Classificazione per sistemi e organi | Frequenza | Effetto indesiderato |
Infezioni ed infestazioni | Non comune | Rinite |
Raro | Meningite asettica Sintomi di meningite asettica come cefalea, nausea, vomito, febbre, collo rigido o perdita di coscienza. I pazienti con alcuni disturbi del sistema immunitario (lupus eritematoso sistemico o malattia mista del tessuto connettivo) sembrano essere maggiormente a rischio. |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Molto raro | Pancitopenia, anemia, leucopenia, trombocitopenia, neutropenia, agranulocitosi, anemia aplastica, anemia emolitica. I primi sintomi sono: febbre, dolore alla gola, ulcere superficiali della bocca, sintomi simil-influenzali, grave spossatezza, sanguinamento inspiegabile e lividi. In questi casi, deve essere consigliato al paziente di interrompere immediatamente l’uso del medicinale in modo da evitare qualsiasi auto-medicazione con analgesici o antipiretici e di consultare un medico. L’emocromo deve essere controllato regolarmente durante la terapia di lunga durata. |
Disturbi del sistema immunitario | Non comune | Reazioni di ipersensibilità con eruzioni cutanee e prurito, nonché attacchi di asma (eventualmente con abbassamento della pressione sanguigna). In questo caso il paziente deve informare immediatamente il medico e non assumere più BUSCOFENPOCKET. |
Molto raro | Gravi reazioni di ipersensibilità I sintomi potrebbero essere: gonfiore del viso, della lingua e della laringe con restringimento delle vie aeree, dispnea, tachicardia, ipotensione (anafilassi, angioedema o shock grave). Se uno di questi sintomi si verifica, cosa che può accadere al primo utilizzo, è necessaria assistenza medica immediata. |
Disturbi psichiatrici | Non comune | Insonnia, ansia |
Raro | Depressione, stato confusionale |
Molto raro | Reazioni psicotiche |
Patologie del sistema nervoso | Comune | Cefalea, capogiro |
Non comune | Parestesia, sonnolenza, agitazione, irritabilità |
Raro | Neurite ottica |
Patologie dell’occhio | Non comune | Compromissione visiva In questi casi il paziente deve informare il medico e interrompere l’assunzione di ibuprofene |
Raro | Neuropatia ottica tossica |
Patologie dell’orecchio e del labirinto | Non comune | Compromissione dell’udito, vertigine, tinnito |
Patologie cardiache | Molto raro | Insufficienza cardiaca, infarto miocardico (vedere anche paragrafo 4.4) |
Patologie vascolari | Molto raro | Ipertensione arteriosa, vasculite |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Non comune | Asma, broncospasmo, dispnea |
Patologie gastrointestinali | Comune | Bruciore di stomaco, nausea, vomito, diarrea, costipazione, flatulenza, dispepsia, dolore addominale, melena, ematemesi, emorragia gastrointestinale |
Non comune | Gastriti, ulcere gastrointestinali, potenzialmente con sanguinamento e perforazione, stomatiti ulcerative, esacerbazione della colite e morbo di Crohn. L'uso di BUSCOFENPOCKET deve essere interrotto se il paziente presenta un dolore significativo nella parte superiore dell’addome, vomita sangue, presenta sangue nelle feci o feci nere |
Molto raro | Esofagite, stenosi intestinale diaframma-simile, pancreatite |
Patologie epatobiliari | Non comune | Epatite, itterizia, funzione epatica anormale |
Molto raro | Danno epatico, specialmente con trattamento di lunga durata, insufficienza epatica |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Comune | Eruzioni cutanee (diverse) |
Non comune | Orticaria, prurito, porpora, angioedema, reazioni di fotosensibilità |
Molto raro | Reazioni bollose, tra cui sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi tossica epidermica (sindrome di Lyell), eritema multiforme, alopecia |
Non nota | Pustolosi esantematica acuta generalizzata (PEAG). Reazione da farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici (sindrome DRESS) |
Patologie renali e urinarie | Non comune | Nefrotossicità in varie forme es. nefrite tubulo-interstiziale, sindrome nefrotica e insufficienza renale |
Raro | Danni tissutali renali (necrosi papillare), in particolare nel trattamento di lunga durata, aumento della concentrazione dell'acido urico nel sangue, aumento della concentrazione di urea nel sangue |
Molto raro | Riduzione della produzione di urina e formazione di edema, in particolare nei pazienti con ipertensione arteriosa o insufficienza renale |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Comune | Affaticamento |
Raro | Edema |